Ottimizzare la valutazione dei danni causati dalla grandine in modo da ridurre il tempo di fermo degli aerei danneggiati
Le grandinate, uno dei fenomeni meteorologici più imprevedibili e improvvisi, possono causare seri danni agli aerei in volo. In alcuni casi, la fusoliera può subire danni parziali o completi, compromettendo anche la portanza dell'aereo. In questi casi, occorre lasciare a terra gli aerei per eseguire le operazioni di valutazione e manutenzione.

Un aereo Beechcraft 1900D che ha attraversato una tempesta di grandine subendo ammaccature sul bordo d'attacco
Le sfide. Come è possibile eseguire un lavoro di valutazione meticoloso senza bloccare l'aereo per lunghi periodi?
Se eseguita manualmente, la valutazione dei danni causati dalla grandine può richiedere quattro-cinque ore per metro quadrato. Alla luce delle dimensioni di un aereo, il lavoro potrebbe durare anche settimane, periodo in cui l'aereo dovrà restare a terra con ingenti perdite economiche alle compagnie aeree. Grazie ai progressi tecnologici offerti dalle moderne tecniche di ispezione, non occorre più svolgere questo lungo e tedioso lavoro in modalità manuale. Nuove modalità di valutazione dei danni causati dalla grandine consentono di tener fermi gli aerei danneggiati per il minor tempo possibile.
Come è possibile ottenere risultati ripetibili, accurati, affidabili e indipendentemente dal tecnico?
Non sempre è facile individuare il punto di inizio di un'ammaccatura, un'informazione fondamentale per il corretto dimensionamento del danno. Usando le misurazioni manuali, le scelte soggettive dell'operatore possono influenzare i risultati ottenuti e causare variazioni più o meno estese. Alla luce delle gravi conseguenze prodotte dalle grandinate, occorre un algoritmo in grado di calcolare i contorni e le dimensioni delle ammaccature in modo corretto, per avere risultati coerenti indipendentemente dalle capacità o dalla manualità dei tecnici.
Come è possibile documentare i danni subiti da un aereo a causa della grandine?
Come indicato dalle autorità di settore, occorre documentare rigorosamente qualsiasi difetto di un aereo. Tuttavia, in presenza di un numero significativo di difetti, questo processo diventa molto noioso e complesso. E’ possibile identificare e distinguere ciascuna imperfezione su un aereo butterato come una pallina da golf? Si può semplificare il compito usando una grande quantità di dati digitalizzati e report automatici, che consentono di semplificare la valutazione e l'analisi, e laa scansione 3D è particolarmente utile in queste circostanze.

Mesh completa e replica digitale esatta dell'aereo danneggiato scansionata con MetraSCAN 3D
Soluzioni. Sistemi di scansione 3D ripetibili, monitorabili, indipendenti dall'utente e approvati dagli OEM con un modulo software specializzato per la valutazione delle ammaccature
Indipendenza dall'utente. Grazie alla tecnologia di scansione 3D, i risultati non vengono influenzati dalla modalità di acquisizione delle misure e dal livello di competenza dei tecnici. Si potranno eseguire scansioni univoche e ripetibili, in modo da eseguire l'acquisizione e l'analisi dei dati senza interventi approfonditi.
Tracciabilità. Grazie alla funzione di valutazione dell'integrità della scansione 3D, si potranno acquisire elevate quantità di dati ad alta accuratezza e condurre valutazioni approfondite dei danni causati dalla grandine. Essendo i risultati tracciabili, è possibile utilizzarli per documentare, monitorare e confrontare l'evoluzione nel tempo.
Ripetibilità. Grazie alla scansione 3D, gli specialisti MRO possono rilevare e misurare la lunghezza, larghezza e profondità di ciascuna ammaccatura presente in un determinato piano di servizio. Grazie ai potenti algoritmi del modulo aerospaziale, è possibile analizzare la posizione e il livello di gravità dell'ammaccatura in base a criteri configurabili. Così facendo, sarà possibile ottenere analisi sempre obiettive e prendere conclusioni e decisioni di qualità.
Conformità ai dettami Boeing e Airbus. Essendo il settore aerospaziale altamente regolamentato, le aziende MRO devono affidarsi a documentazione definita e convalidata dagli OEM. La tecnologia Creaform è conforme alla lettera di servizio della Boeing e appartiene al catalogo ufficiale delle attrezzature di assistenza della Airbus. In altre parole, i nomi più influenti del settore aerospaziale hanno approvato la nostra soluzione per la valutazione dei danni causati dalla grandine.
Il modulo aerospaziale di VXintegrity, in dotazione al sistema HandySCAN 3D|Serie BLACK, è l'unica tecnologia disponibile in grado di offrire risultati tracciabili, ripetibili e indipendenti dall'operatore, eliminando le variazioni di misura e l'ambiguità nell'interpretazione dei risultati.
Vantaggi. Riduzione dei tempi per la valutazione dei danni causati dalla grandine e la generazione dei rapporti finali
L'effetto combinato della scansione 3D e di VXintegrity riduce il tempo necessario per la valutazione dei danni causati dalla grandine e la creazione dei rapporti finali, fornendo ai proprietari degli aerei un set di dati completi su qualsiasi ammaccatura che richieda ulteriori analisi.

Ammaccature sul bordo d'attacco di un velivolo sottoposto ad analisi e reporting
- Risparmio di tempo
Grazie alla scansione 3D e a al software di ispezione aerospaziale specializzato, occorre pochissimo tempo per eseguire valutazioni che in precedenza richiedevano settimane di lavoro con le tecniche tradizionali. Le aziende MRO possono ridurre drasticamente i tempi di valutazione dei danni subiti dagli aeromobili, contenendo il rischio di errore umano causato da strumenti e misurazioni manuali. - Ottimizzazione della produttività
Dopo aver scansionato un intero aereo colpito da una grandinata e importato le sezioni elaborate nel modulo software, è possibile valutare automaticamente i danni meccanici. I tecnici possono selezionare e ingrandire aree specifiche, misurare l'entità dei difetti e generare rapporti dettagliati in modo automatico. Oltre a velocizzare il processo, è possibile aumentare anche la qualità della valutazione, consentendo ai tecnici di svolgere un lavoro più meticoloso in meno tempo. - Ottimizzazione della comunicazione
La scansione 3D consente di documentare in digitale i danni subiti da un intero aereo. È possibile inviare la mappa delle ammaccature agli esperti non presenti sul posto durante l'ispezione propedeutica per l'analisi, in modo da agevolare la comunicazione con i proprietari degli aerei e le compagnie aeree, che verranno informati puntualmente dei lavori in corso e del tempo necessario per il completamento delle operazioni a terra.
La Rapid3D, un fornitore di soluzioni NDT 3D del Canada occidentale, è stata contattata per un caso di danneggiamento estremo di un Beechcraft 1900D passato attraverso una grandinata.
Il fornitore di soluzioni per l'integrità doveva effettuare una valutazione completa dei danni causati dalla grandine che interessavano quasi ogni superficie dell'aereo. "Per eseguire manualmente un lavoro di questa portata avremmo dovuto impiegare una quantità incredibile di tempo ", commenta Ira Laughy, presidente di Rapid3D. "L'intera superficie dell'aereo era danneggiata".
Utilizzando due MetraSCAN 3D, il team ha impiegato 32 ore (o 4 giorni) per scansionare l'intero velivolo. Una volta acquisiti i dati, gli ingegneri hanno utilizzato il modulo aerospaziale di VXintegrity per effettuare un'analisi completa di tutte le ammaccature presenti su 33 pannelli.
"Il cliente aveva imposto requisiti molto specifici in termini di misura e riferimento dei danni", aggiunge Ira Laughy. "Il modulo aerospaziale offriva strumenti ideali in tal senso". A causa dell'entità dei danni e delle dimensioni dell'aereo, il processo di analisi pannello per pannello e la generazione dei 33 rapporti hanno richiesto altre 65 ore.
Il cliente è rimasto soddisfatto dei risultati e ha ottenuto un feedback positivo da parte della compagnia assicurativa. La soluzione ha offerto informazioni dettagliate e utili per prendere una decisione informata sul velivolo in pochissimo tempo. Sarebbe stato impossibile misurare e referenziare tutte le ammaccature in modo manuale.