3D scanner

Visualizza l'articolo

Industria delle pompe: scanner 3D per reverse engineering e controllo qualità dei getti di fusione

La dimostrazione in loco dello scanner Go!SCAN SPARK è risultata convincente soprattutto grazie al facile utilizzo della macchina e all’enorme risparmio di tempo (ore rispetto alla vecchia tecnologia).

Visualizza l'articolo
Automobili, una motocicletta e immagini nel Museo Pagani

Visualizza l'articolo

Come Pagani Automobili utilizza gli scanner 3D di Creaform per ottimizzare la produzione e il controllo qualità

Le automobili Pagani sono progettate per essere perfette e uniscono bellezza e attenzione al dettaglio con una tecnologia senza pari In principio, un insolito senso di quiete avvolge il circuito,…

Visualizza l'articolo

Visualizza l'articolo

In che modo Hyundai Nord America utilizza gli scanner 3D di Creaform per lo sviluppo e la progettazione dei prodotti

Hyundai Nord America utilizza HandySCAN 3D per migliorare i flussi di lavoro di progettazione in tempo reale Inaugurato nel gennaio 2003 e con sede a Irvine, in California, il centro…

Visualizza l'articolo

Visualizza l'articolo

Lo scanner 3D allarga il campo di intervento della garanzia di qualità

Rohde & Schwarz utilizza HandySCAN 3D per il controllo qualità, la misurazione degli interni dei veicoli, il controllo di superfici a forma libera e dell’additive manufacturing

Visualizza l'articolo

Visualizza l'articolo

Lo scanner 3D aiuta a sviluppare mobili classici di stile

Angelo Cappellini, produttore di mobili essenziali e senza tempo, si affida a Go!SCAN 3D per sviluppare i disegni delle sue creazioni esclusive.

Visualizza l'articolo

Visualizza l'articolo

Ad altezze elevate: scansione 3D della pala di una turbina eolica

Le soluzioni metrologiche portatili semplificano l’acquisizione di dati in ambienti ostici.

Visualizza l'articolo

Visualizza l'articolo

Scansioni 3D e modelli CAD per la progettazione di supporti di antenne su aerei per sistemi SAR

L’Istituto per la tecnologia ad alta frequenza e i sistemi radar del Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt (DLR), il centro aerospaziale tedesco, studia i sistemi radar e i loro parametri per le missioni satellitari future. A questo scopo, vengono eseguiti preventivamente test con sistemi aerotrasportati, capaci di offrire un’elevata flessibilità.

Visualizza l'articolo

Visualizza l'articolo

Differenze fra controllo qualità e garanzia qualità: un mito da sfatare

Per comprendere le differenze tra garanzia e controllo qualità, è importante soffermarsi su due concetti fondamentali. Molti pensano che garanzia e controllo qualità siano lo stesso processo: infatti, anche i produttori spesso sovrappongono questi due aspetti.

Visualizza l'articolo

Visualizza l'articolo

Che cos’è una cmm? Tutto quello che c’è da sapere sulle macchine di misura a coordinate e sui relativi tipi.

Una macchina di misura a coordinate, o CMM, è un’apparecchiatura che misura le geometrie degli oggetti fisici. Le CMM utilizzano un sistema di rilevamento per individuare punti distinti sulle superfici degli oggetti.

Visualizza l'articolo

Visualizza l'articolo

Problemi delle CMM e risoluzione attraverso il controllo qualità automatizzato

Nell’ipercompetitivo mercato moderno, le aziende manifatturiere affrontano diversi problemi nelle loro linee di produzione. Molti di questi sono legati al processo di controllo, il cui scopo è garantire la qualità dei prodotti. Le macchine di misurazione a coordinate (CMM) sono una delle soluzioni scelte per queste attività.

Visualizza l'articolo